Mostra ‘Altino prima di Venezia’

Mostra ‘Altino prima di Venezia’
InterventoAllestimento
Anno2017
LuogoTreviso
CommittenteCarta di Altino, Diocesi di Treviso
Parole Chiavebeni culturali ecclesiastici | allestimento | museografia | illuminazione led | multimedia
Foto©Diego De Nardi

L’allestimento della mostra “Altino prima di Venezia”, a pochi mesi dalla riapertura del Battistero alla città, costituisce il primo atto della declinazione della chiesa di San Giovanni quale spazio espositivo per eventi culturali.

La mostra, un progetto voluto e condiviso dalla Diocesi di Treviso, dai Musei Civici Trevigiani, dal Comune di Treviso, dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dal Comune di Quarto d’Altino, e dall’Associazione di Promozione Sociale La Carta di Altino, si è svolta dal 15 settembre al 1 novembre 2017.

Il materiale allestito comprende immagini, testi, video, animazioni 3D e plastici che illustrano e ricostruiscono la straordinaria vicenda di Altino, la città-madre di Venezia e propongono nuove conoscenze sulla forma urbis della Treviso antica oltre ad un approfondimento sulla diffusione del Cristianesimo nei territori altinate e trevigiano.

Il progetto di allestimento integra in un unico percorso, la lettura dei cospicui materiali presenti e la percezione dell’architettura del Battistero, attraverso la messa in funzione di un sistema espositivo modulare in pannelli autoportanti in legno verniciato colore grigio antracite, dotato di un sistema di illuminazione puntuale modulare tridimensionale, agganciato in sommità, integrato agli scenari d’illuminazione di base presenti nel Battistero progettati ad hoc per gli eventi.

L’allestimento dispone e valorizza i materiali esposti senza ottundere la semplice spazialità della chiesa, svolgendosi attraverso i locali della sacrestia e della Scuola del Santissimo (usualmente non accessibili al pubblico), dove sono collocate anche postazioni multimediali, audio e video.