Palazzo Garbin-Signori

Palazzo Garbin-Signori
InterventoRestauro e valorizzazione
Anno2023
LuogoMontagnana (PD)
CommittenteM.M. (privato)
Parole Chiavebeni culturali | restauro | restauro soffitto decorato | rilievo laser scanner
Foto©Diego De Nardi

Il Palazzo Garbin-Signori sorge nel contesto storico fuori porta S. Zeno (oggi porta Padova), un tempo denominato Borgo Venezia, caratterizzato da lussuose dimore di patrizi veneziani, tra le quali la straordinaria villa Pisani di Andrea Palladio (1552).

Il Palazzo, nella sua forma attuale, è riferibile al secolo XVIII, testimoniato dai Catasti Napoleonico e Austriaco. Dal punto di vista morfologico è un volume a sedime rettangolare, caratterizzato da due facies opposte, la principale su via Borgo Eniano, la secondaria sul pregevole giardino storico. Il volume è tripartito, costituito da una parte centrale, si ipotizza il nucleo originario del Palazzo, disposto su tre piani, e da due parti laterali, probabilmente aggiunte o inglobate. Dal punto di vista tipologico l’edificio è ‘a portego’ dedotto dal ‘tipo’ del palazzo veneziano: salone centrale ‘passante’ che distribuisce le stanze disposte simmetricamente sui due lati.

All’interno il palazzo è caratterizzato da un rilevante apparato decorativo, variamente databile, con la presenza di intonaci decorati su soffitti e pareti, tele dipinte su soffitti, solai con travi lignee decorate.

Il progetto complessivo di restauro e valorizzazione di Palazzo Garbin-Signori prevede i seguenti interventi:

  • attività diagnostica preliminare e propedeutica (soffitto salone al piano nobile): analisi termografica ad infrarosso, endoscopie; analisi chimiche;
  • restauro salone al piano nobile;
  • riqualificazione/ampliamento dei servizi igienici al piano terra e primo;
  • riqualificazione energetica (audit/retrofit energetico, analisi sistema edificio/impianto di riscaldamento e/o condizionamento; umidità di risalita; involucro opaco e traslucido: efficientamento finestre);
  • restauro degli apparati decorativi (pareti e soffitti);
  • restauro del giardino storico;
  • progetto preliminare di valorizzazione, comprendente scenari di valorizzazione e analisi SWOT

 

Restauro superfici decorate: Crucianelli Restauri S.r.l.